Bando Arché: 10 milioni di euro per sostenere le start up lombarde. Domande dall’11 settembre
Uno stanziamento superiore ai 10 milioni di euro, tutti a favore delle start up lombarde. L’edizione 2020 del Bando Arché di Regione Lombardia aiuta le micro, piccole e medie imprese (ma anche i professionisti) a definire meglio il proprio modello di business, trovare nuovi mercati e sviluppare esperienze di co-innovazione per rimediare alle conseguenze causate dal lockdown e dal successivo shock di capitale che ha generato un calo delle entrate e il conseguente calo della domanda.
I soggetti interessati
- Le micro, piccole e medie imprese attive in Lombardia da un minimo di 12 mesi e fino a un massimo di 48 mesi,
- I professionisti (singoli o studi associati non iscritti al Registro delle imprese) con attività professionale svola in un Comune lombardo. I professionisti (studi associati) iscritti al Registro delle Imprese dovranno invece partecipare in qualità di micro, piccole e medie imprese.
Attenzione – Ogni soggetto che farà richiesta del contributo potrà presentare una sola domanda. Le micro, piccole e medie imprese non possono candidare progetti riconducibili alla qualifica di professionista, e viceversa. Se a presentare la domanda è uno studio associato, nessun professionista che ne fa parte potrà a sua volta chiedere il contributo soggetto singolo.
Spese ammissibili
- Affitto per la durata del Progetto di sedi produttive, logistiche, commerciali all’interno del territorio regionale (escluso leasing)
- Spese per servizi di Advisory con il compito di accompagnare le start up nella fase di consolidamento
- Spese di adeguamento dell’impiantistica generale
- Acquisto e leasing di impianti di produzione, macchinari, attrezzature
- Acquisto di software, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale
- Spese per le certificazioni di qualità, il deposito dei marchi e la registrazione dei brevetti
- Strumenti e macchinari per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali e sistemi di misura e controllo della temperatura corporea a distanza
- Altri servizi di consulenza esterna specialistica (legale, fiscale) non relativa all’ordinaria amministrazione
- Spese generali.
Attenzione – Sono ammissibili anche quei progetti di rafforzamento per la realizzazione degli investimenti (materiali e immateriali) necessari alle fasi di prima operatività così come quelli per consolidare ed espandere le attività di impresa/professionale. I progetti devono essere realizzati nel termine massimo di 15 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL della D.G.R. del 05/08/2020 n. XI/3494. La data di conclusione del progetto è pari alla data dell’ultima quietanza di pagamento.
Il contributo
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese considerate ammissibili e nel limite massimo di 75.000 euro. L’investimento minimo ammissibile è pari a 30.000 euro. Il contributo è al lordo della ritenuta di legge del 4% e l’erogazione avverrà a saldo, in un’unica soluzione, previa verifica della rendicontazione presentata, al netto della suddetta ritenuta.
La domanda
La Domanda deve essere presentata dalle ore 12:00 dell’11 settembre 2020 e fino alle ore 18:00 del 18 settembre 2020. La chiusura è stata prorogata fino al 29 settembre 2020 – agg. del 23/9/2020
Per approfondimenti
Regione Lombardia
CONTATTACI E VERIFICA SE HAI I REQUISITI