Bonus edilizi: obbligo di indicare in fattura il CCNL applicato

All'atto di affidamento dei lavori di importo superiore ai 70mila euro

 

A partire dai lavori avviati successivamente al 27 maggio 2022 di importo superiore a 70.000 euro sarà necessario riportare il contratto collettivo applicato nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture elettroniche emesse, al fine di poter usufruire dei bonus edilizi.

Il riconoscimento dei bonus fiscali e la cessione del relativo credito, per interventi in edilizia di importo superiore a 70.000 euro sono infatti subordinati all’applicazione dei contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Quali sono gli incentivi interessati?
  • Art. 119 D.L. 34/2020 - Incentivi per l'efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici
  • Art. 119-ter D.L. 34/2020 - Detrazione per gli interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche
  • Art. 120 D.L. 34/2020 - Credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro
  • Art. 121 D.L. 34/2020 - Opzione per la cessione o lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali
  • Art. 16, c. 2 D.L. 63/2013 conv. L. 90/2013 - Bonus mobili
  • Art. 1, c. 12 L. 205/2017 - Bonus verde
  • Art. 1, c. 219 L. 160/2019 - Bonus facciate
Quali sono i lavori edili interessati 

I lavori edili interessati dagli incentivi sono quelli riportati nell’allegato X al D.lgs. 81/2008, di importo superiore a 70.000 euro: 

  1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.
  2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. 

Per le verifiche circa la corretta applicazione del contratto collettivo applicato, l’Agenzia delle Entrate si avvale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dell’Inps e delle Casse edili.

I soggetti deputati ad apporre il visto di conformità dovranno verificare tra gli altri anche questi nuovi obblighi: indicazione del contratto collettivo applicato nell’atto di affidamento dei lavori e sulle fatture elettroniche.

Esempio di indicazione in fattura:

Cod. articolo 

Descrizione

Quantità

 

Prezzo uni.

Sc.

Importo

Iva

 

Intervento di recupero della facciata esterna del condominio Le Mimose sito in Varese Via delle Viole. 
Opere di tinteggiatura facciate esterne e gronde in legno

Ai fini prescritti dall'art. 1, c. 43bis L. 234/2021 si attesta che il CCNL applicato nell'esecuzione dei lavori è il seguente: _____________________

  75.000,00   75.000,00 22%



Ricordiamo anche che:

  • per i lavori pubblici e
  • per i lavori privati con valore dell’opera uguale o superiore a €. 70.000

per i quali la denuncia di inizio lavori sia effettuata alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente dal 1.11.2021 si applica il DURC di congruità, volto a verificare la congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori.

Il fine della norma è di mantenere sul mercato del lavoro le sole aziende che operano nella legalità e che risultano regolari con il versamento dei contributi dovuti.

Servizi correlati

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano: redditività, liquidità,...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Rimborso accise sul gasolio per autotrazione

Le imprese che esercitano attività di trasporto merci in conto proprio e/o in conto...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più

Scontrino Elettronico - MYeBox

Memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati relativi ai corrispettivi...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi: contributi per le imprese della provincia di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende sostenere gli investimenti innovativi realizzati dalle...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Sviluppo aziendale

La Linea Sviluppo aziendale intende agevolare l’attivazione di investimenti di PMI e...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Marzo

Scopri di più

Libretto formativo aziendale

Il Libretto Formativo Aziendale è il documento sul quale vengono registrate tutte le...
Scopri di più

Bando Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più