Codice della Crisi e dell'Insolvenza: le principali novità

I segnali di allarme per la previsione di una possibile crisi

 

Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, approvato con il D.Lgs 14/2019 e più volte modificato.

Fra le novità più importanti si segnala l’obbligo per tutte le imprese (non solo per quelle in difficoltà finanziaria), indipendentemente dalla loro dimensione e tipologia, di adottare idonee misure e di dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile ai sensi dell’articolo 2086 c.c., ai fini della tempestiva rilevazione di un eventuale stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative.

In particolare, è ora richiesto che le imprese – tra l’altro - siano in grado di:

  • a) rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta;
  • b) verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi.

Costituiscono segnali di allarme per la previsione di una possibile crisi:

  • a) l’esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno trenta giorni pari a oltre la metà dell’ammontare complessivo mensile delle retribuzioni;
  • b) l’esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno novanta giorni di ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti;
  • c) l’esistenza di esposizioni nei confronti delle banche e degli altri intermediari finanziari che siano scadute da più di sessanta giorni o che abbiano superato da almeno sessanta giorni il limite degli affidamenti ottenuti in qualunque forma purché rappresentino complessivamente almeno il cinque per cento del totale delle esposizioni;
  • d) l’esistenza di una o più delle esposizioni debitorie nei confronti di Agenzia Entrate, Agente per la Riscossione, Inps e Inail.

A carico dell’amministrazione delle imprese si pongono ora precisi obblighi, ad esempio:

  • la predisposizione di situazioni contabili periodiche, con relativa analisi reddituale e finanziaria;
  • budget previsionali e rendiconti finanziari;
  • report sullo stato complessivo dei crediti e dei debiti.

La tempestiva rilevazione di situazioni di crisi potrebbe consentire di accedere - ove necessario e sussistendo i presupposti - alla “composizione negoziata della crisi”, una nuova procedura volontaria che consente di gestire le situazioni di crisi aziendale in forma stragiudiziale.

Per tutte le imprese, l’adozione delle misure finalizzate al rispetto dei nuovi obblighi di legge costituisce un’opportunità: l’impostazione di un sistema di controllo e monitoraggio interno aiuta l’imprenditore ad operare scelte strategiche ed a gestire con successo la propria attività.

Servizi correlati

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano: redditività, liquidità,...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più

Scontrino Elettronico - MYeBox

Memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati relativi ai corrispettivi...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Marzo

Scopri di più

Libretto formativo aziendale

Il Libretto Formativo Aziendale è il documento sul quale vengono registrate tutte le...
Scopri di più

Bando Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

Misura a sostegno delle imprese lombarde per la certificazione della parità di genere

Regione Lombardia ha recentemente approvato le Linee Guida per l’attuazione della nuova...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Gennaio e Febbraio 2023

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più