Lavoro, ambiente e tecnologia: i cinque trend che influenzeranno le imprese

Le riflessioni lanciate dal rapporto annuale “Fjord Trends” di Accenture Interactive

 

Un rapporto che sta mutando profondamente, quello tra le persone e tematiche quali lavoro, ambiente e tecnologia. E così, dopo due anni che hanno portato un vero e proprio sconvolgimento del tessuto sociale, sono le stesse aziende a dover ripensare approcci e modelli, per una discontinuità rispetto al passato che trova concretezza anche attraverso lo sviluppo del metaverso e degli ambienti virtuali.

Sono alcuni degli spunti lanciati dalla quindicesima edizione del rapporto annuale “Fjord Trends” di Accenture Interactive, che ha voluto anche individuare cinque comportamenti umani e trend che finiranno per influenzare imprese, cultura e società stessa. Perché «le decisioni che le aziende prenderanno nel prossimo futuro - ha commentato Fabio Sergio, Head of Design di Accenture Interactive e Co-Lead Fjord in Europa - potrebbero avere un impatto ancora più rilevante che in passato sul nostro mondo, modificando le relazioni tra le persone e i loro cari, i colleghi, la società e i luoghi dove viviamo. Ci aspettano grandi cambiamenti, che come sempre portano incertezze e nuovi equilibri, ma anche grandi opportunità per le imprese che vogliano imbastire relazioni positive e creare valore per le persone e il nostro pianeta».

Primo elemento preso in esame: “Siate voi stessi”. Oggi le persone - sottolinea Accenture - «stanno riesaminando ciò che sono e quello che conta per loro e, in molti casi, scoprono di volersi mostrare per come sono. C'è anche una crescente umanizzazione della forza lavoro; i confini tra vita professionale e privata sono sempre più sfumati».

Crescono i secondi lavori (la side-hustle economy) e mutano le ambizioni stesse degli individui. È qui che si apre la sfida per i datori di lavori, che «ora si trovano di fronte a un'importante sfida di leadership» e che dovranno «guardare con occhi nuovi alla value proposition per i dipendenti». Servirà una vera iniezione di “noi”, un impegno diretto verso l’espressione sempre più forte dei valori come gruppo e comunità, che non dovranno essere posti in antitesi con l’insorgenza dell’autonomia.

Punto due: “La fine dell’era dell’abbondanza?”. Scarsità, ritardi e carenze sono entrati prepotentemente nella nostra vita, divenendo una realtà nelle aspettative delle persone. «La scarsità di beni potrebbe influenzare la morale dei clienti, e i proprietari dei brand dovrebbero prepararsi a gestire le aspettative in termini di convenienza e sostenibilità». E così - per Accenture Interactive - servirà mettere insieme marketing, servizio clienti e catena di fornitura per proteggere la reputazione del brand, e ci sarà da trasmettere un concetto: innovazione non è sinonimo di “nuovo”, e “meno” non vuol dire per forza “perdita”. La previsione è di uno slancio verso un “business rigenerativo”.

Terzo trend: “Frontiere prossime venture. Se il metaverso è nato nel mondo del gaming, ora sta iniziando a mostrare le sue potenzialità anche all’esterno di esso. Beni digitali (come gli NFT) ed esperienze multi-player anche per guardare film sono delle realtà, e «potremmo essere sulla soglia di una nuova epoca culturale».

Quattro: “Il valore del verità”. A 24 anni dalla nascita di Google, il nostro stesso rapporto con le domande e la velocità di ottenere risposte è mutato. Ma più pare semplice avere risposte, più al tempo stesso si è fatta largo la disinformazione, e con questa anche un calo della fiducia. Se il brand, quindi, fa delle promesse, il cliente chiede se queste promesse possano davvero essere mantenute. E «mentre si sforzano di rispondere alle domande delle persone, i brand dovrebbero fare scelte strategiche su quali livelli di informazione distribuire e come progettarli nei vari touchpoint per costruire la fiducia».

Ultimo punto: “Trattare con cura”. L’assistenza come valore da veicolare attraverso interventi chiari e produttivi: espandere l’accessibilità, dare la priorità al benessere mentale e alla sicurezza, considerare il potenziale del design multisensoriale per aumentare l’inclusività, dare un nuovo sguardo ai dettagli dell’esperienza dei dipendenti. Perché se è vero che siamo persone, nonostante tutto sono le relazioni a poter ancora fare la differenza.

Servizi correlati

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Faberlab | Digital Innovation Hub

Faberlab accompagna le imprese nei processi di innovazione, favorendo la loro digitalizzazione...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano: redditività, liquidità,...
Scopri di più

Bandi, contributi, agevolazioni e servizi finanziari per la tua impresa

Ti aiutiamo a sviluppare il tuo progetto  individuando bandi,...
Scopri di più

E-commerce - Botteghe Artigianali

Un portale e-commerce che ti consente di essere  immediatamente presente e attivo sul...
Scopri di più

Leasing

Puoi acquistare macchinari, attrezzature, impianti, rendendo più moderno il tuo processo...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Gennaio e Febbraio 2023

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Dicembre 2022

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Ottobre 2022

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Gennaio 2022

Di seguito una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali...
Scopri di più

Corsi Export - Fare business in Medio Oriente, Negoziazione ed Export Control
| Seconda edizione |

L’Area Business Internazionale e la Scuola di Formazione Artser offrono alle imprese...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più