Marchi, brevetti e bandi: l’innovazione che si tutela moltiplica il valore

Proprietà intellettuale e industriale, marchi e brevetti, tutela e valorizzazione, bandi

 

La protezione della proprietà intellettuale e degli asset intangibili in genere, oggi, è un tema sempre più rilevante che va analizzato in tutti i suoi aspetti. Un'opportunità rilevante per l'impresa, di cui è bene conoscere i dettagli per inserirla nella più ampia strategia aziendale ed intraprendere il percorso giusto per la propria azienda.

Proprietà intellettuale e proprietà industriale 

Per proprietà intellettuale di una azienda si intende l'insieme degli asset immateriali frutto dell'attività tecnica, creativa ed inventiva dell’impresa che, se non vengono codificati con un riconoscimento non possono essere considerati esclusivi dell’impresa né valorizzati correttamente dal punto di vista patrimoniale. Per fare alcuni esempi gli asset di una azienda possono comprendere marchi e altri segni distintivi, disegni e modelli, brevetti ed invenzioni.

Tutelare la proprietà industriale vuol dire intraprendere le opportune azioni di rilevanza giuridica che garantiscono il riconoscimento di questi asset come proprietà esclusiva dell’azienda garantendo un possibile vantaggio competitivo sul mercato nonché una corretta valutazione patrimoniale.

Come si acquisiscono i diritti di proprietà industriale

I diritti di proprietà industriale si acquisiscono principalmente mediante deposito o registrazione presso le autorità pubbliche preposte. In particolare, sono oggetto di deposito le invenzioni, le nuove varietà vegetali e i modelli di utilità; sono oggetto di registrazione i marchi, i disegni e modelli nonché le topografie dei prodotti a semiconduttori. Esistono altresì diritti di proprietà industriale “non titolati”, che riguardano segni distintivi diversi dal marchio registrato, dai segreti commerciali, dalle denominazioni di origini e dalle indicazioni geografiche, e sono protetti qualora ricorrano i presupposti di legge.

Marchi e brevetti

Per marchio si intende un segno utilizzato per identificare i prodotti e servizi di un'impresa, e rendere questa distinguibile. Il marchio deve avere capacità distintiva rispetto al mercato di riferimento. Vi sono diverse tipologie di marchio, la cui forma può presentarsi con parole, figure, suoni, combinazione di immagine e suono. Attraverso la registrazione del marchio il titolare, che può essere un'impresa, un ente o una persona fisica, acquisisce il diritto di farne uso esclusivo per contraddistinguere i propri servizi e prodotti e dunque vietarne l'uso non autorizzato da parte di altri soggetti. La durata della protezione è di dieci anni rinnovabili.

Il brevetto è, invece, un titolo con cui viene conferita una sorta di monopolio temporaneo di sfruttamento sull'oggetto del brevetto: si tratta, in sintesi, del diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di commercializzarlo, oltre che di vietare a terzi la sua produzione. Il brevetto si distingue in invenzione, modello di utilità, disegno e modello semplice e multiplo. I depositi, sia cartacei che telematici, vanno effettuati seguendo specifiche disposizioni e canali ufficiali.

L’ onere di verificare che un marchio o un brevetto possano essere registrati/tutelati è in capo all’azienda che con il supporto di professionista effettuerà uno “studio di anteriorità” volto a verificare che non esistano marchi precedenti assimilabili o, nel caso di brevetti, brevetti precedenti aventi la medesima soluzione tecnica.

La tutela del marchio e la sua valorizzazione

La tutela giuridica del marchio è certo un elemento importante per l'impresa e può rappresentare un'opportunità da tenere in considerazione, ma in sé non genera automaticamente la valorizzazione del proprio brand, che deve rappresentare il vero obiettivo strategico per l’impresa. Per valorizzare il proprio brand è necessario lo sviluppo di una strategia di marketing e branding che parta da un accurata analisi del posizionamento, presente e desiderato per il futuro, dell’azienda. Per le imprese che presentano risorse limitate da investire è bene aver chiaro questo concetto: è bene prima di intraprendere il deposito di un marchio definire una strategia di marketing di medio periodo finalizzato alla valorizzazione del proprio brand di cui il deposito del marchio è un passo importante solo nel contesto di una azione di più ampio respiro. Il servizio Innovazione di Artser, forte dell'esperienza maturata, accompagna oggi le imprese in questo percorso grazie alle proprie competenze interne e alla partnership con lo studio Bugnion.

Tre bandi per altrettante opportunità

Affiancarsi a un partner attento vuol dire anche poter disporre di importanti opportunità fornite dai bandi in vigore. Sul versante dei marchi e della tutela del marchio è possibile segnalare tre distinti bandi:

  • Bando Disegni +2022
    Supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 14 milioni di euro. La domanda di partecipazione, per chi ha già fatto registrazione, va compilata esclusivamente tramite la procedura informatica a partire dalle ore 9:30 dell’11 ottobre 2022. Il bando è retroattivo.
    Clicca qui per approfondire
     
  • Bando Sì 4.0
    mette a disposizione 1,75 milioni di euro per contributi a fondo perduto rivolti a micro e piccole medie imprese, (MPMI), per la realizzazione di progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0 immediatamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse sul mercato.
    Clicca qui per approfondire.
     
  • Bando Marchi+ 2022
    Intende supportare le imprese nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso due distinte misure. Il bando è retroattivo, le domande sono presentabili a partire dalle ore 9.30 del 25 ottobre 2022.
    Clicca qui per approfondire

Servizi correlati

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Bandi, contributi, agevolazioni e servizi finanziari per la tua impresa

Ti aiutiamo a sviluppare il tuo progetto  individuando bandi,...
Scopri di più

Faberlab | Digital Innovation Hub

Faberlab accompagna le imprese nei processi di innovazione, favorendo la loro digitalizzazione...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Sviluppo aziendale

La Linea Sviluppo aziendale intende agevolare l’attivazione di investimenti di PMI e...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Certificazione ISO 9001

Ottenere un Sistema Qualità in azienda è un passo importante, che implica ...
Scopri di più

Certificazioni ISO 50001

Grazie alla norma ISO 50001:2018 le imprese hanno la possibilità di realizzare e...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più

Bando SI4.0 2023: contributi per lo sviluppo di soluzioni innovative 4.0

Con l’iniziativa “Bando SI4.0 2023” il Sistema camerale lombardo e Regione...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi: contributi per le imprese della provincia di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende sostenere gli investimenti innovativi realizzati dalle...
Scopri di più