Preposto, formazione e aggiornamento: le novità legge 215/2021

Rilevanti le novità sulla nomina, i compiti e la formazione del preposto

 

La legge 215/2021, di conversione del Decreto 146/2021, il cosiddetto "Decreto Fiscale", ha introdotto rilevanti novità in tema di formazione per sicurezza in azienda, modificando in parte alcuni aspetti del D.lgs. 81/08, il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro.

Tra le più importanti per le imprese quella relativa alla formazione sulla sicurezza del preposto, prevista dall'art 37 del D.lgs 81/08, e specificatamente normata, per contenuti e durata dei corsi. dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Tra le modifiche introdotte dalla legge 2015/2021 figura infatti anche l’obbligo per il datore di lavoro di individuare il preposto o i preposti per l'effettuazione delle attività di vigilanza stabilite dall’art. 19 del Testo Unico. Si dispone inoltre una stretta sulla cadenza della formazione di aggiornamento per i preposti che dovrà ora avvenire ogni 2 anni e tutte le attività formative a loro riferite dovranno svolgersi in presenza.

All’articolo 37 del D.lgs. 81/2008 viene introdotto il nuovo comma 7-ter: “Per assicurare l'adeguatezza e la specificità della formazione nonché l'aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute, con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta ciò sia reso necessario in ragione dell'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi”.

Questa modifica entrerà in vigore contestualmente alla rivisitazione e modifica degli Accordi attuativi del D.lgs. 81/08, entro il 30 giugno 2022.
 

Entro questa data, infatti, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano adotterà un Accordo nel quale provvederà alla modifica degli Accordi in materia di formazione in modo da individuare:

  • la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;
  • le modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di quelle delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.

Per quanto riguarda i corsi di formazione base e aggiornamento dei preposti, in attesa delle modifiche che diventeranno operative con gli Accordi Stato-Regioni, il Servizio Formazione Artser ricorda che è possibile iscriversi ai corsi base e aggiornamento già programmati:

- Corso aggiornamento online - Preposto nel sistema aziendale di prevenzione
Contattaci per ogni informazione
 

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Certificazione UNI EN ISO 45001

La Certificazione UNI EN ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

Formazione continua per la sicurezza - Aggiornamento lavoratori

La formazione dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza è uno dei principali ...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

RSPP (responsabile servizio prevenzione protezione)

L’RSPP è una figura di estrema importanza che deve essere nominata dal Datore di...
Scopri di più

Bando "Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI"

A sostegno dello sviluppo della mobilità sostenibile, in attuazione della d.G.R n. 877...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere 2022-2023

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più