Reintegra e risarcimento per licenziamento prima della scadenza del comporto

La sentenza della Corte di Cassazione del16 settembre 2022

 

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27334 del 16 settembre 2022 ha precisato che la tutela reintegratoria attenuata, ex articolo 18 comma 4 dello Statuto dei Lavoratori, trova applicazione, in caso di licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto, a prescindere dal numero dei dipendenti in forza al datore di lavoro.

I fatti di causa

Un’azienda con meno di 15 dipendenti aveva intimato il licenziamento per superamento del periodo di comporto avverso una lavoratrice che risultava assente dal lavoro per malattia per un numero di giorni complessivamente superiori al periodo di comporto previsto dal contratto collettivo nazionale applicato.

La lavoratrice impugnava il licenziamento contestando all’azienda di aver computato nel comporto dei giorni di assenza imputabili al solo datore di lavoro e chiedeva quindi la reintegrazione nel posto di lavoro.

Ed infatti, durante la trattazione della causa, era emerso che alcune delle assenze per malattia della lavoratrice erano in realtà riconducibili ad un infortunio sul lavoro imputabile a responsabilità del solo datore di lavoro e, pertanto, come noto, i relativi giorni di assenza non potevano essere computati nel calcolo del periodo di comporto.

Il Tribunale prima e la Corte di Appello poi, ritenendo il periodo di comporto non superato, dichiaravano il licenziamento ingiustificato e riconoscevano alla lavoratrice la sola tutela risarcitoria prevista dall’articolo 8 della Legge 604/1966, ovvero alternativamente la riassunzione o il riconoscimento del risarcimento nella misura di 6 mensilità in ragione delle ridotte dimensioni del datore di lavoro, che impiegava alle proprie dipendenze meno di 15 lavoratori.

La decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, chiamata ad individuare le corrette conseguenze sanzionatorie applicabili al licenziamento per superamento del periodo di comporto confermato illegittimo, ha evidenziato che la violazione dell’articolo 2.110 c.c. (ovvero dell’articolo che inibisce al datore di lavoro l’esercizio del diritto di recedere dal contratto di lavoro prima della scadenza del periodo di comporto) integra una fattispecie di nullità del licenziamento espressamente tipizzata dall’articolo 18 della Legge 300/1970, come modificato dalla Legge 92/2012.

In punto di regime sanzionatorio della predetta nullità la Corte di Cassazione ha precisato che le conseguenze sono disciplinate, secondo un regime sanzionatorio speciale, dal comma 7 dell’articolo 18 della Legge 300/1970, che a sua volta rinvia al comma 4, prevedente, indipendentemente dal numero dei dipendenti occupati dal datore di lavoro, la sanzione della reintegrazione nel posto di lavoro ed il pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata all'ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell'effettiva reintegrazione, dedotto quanto il lavoratore ha percepito, nel periodo di estromissione, per lo svolgimento di altre attività lavorative, nonché quanto avrebbe potuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione, in misura non superiore a 12 mensilità.

Servizi correlati

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Consulenza per la riorganizzazione aziendale

La riduzione dei costi per la tua azienda passa anche dalla gestione e dalla ...
Scopri di più

Licenziamenti e conciliazione

Assistenza alle aziende nei momenti di crisi aziendale tramite consulenza e gestione...
Scopri di più

Consulenza giuslavoristica e sindacale

Leggi, regolamenti, contratti cambiano in continuazione. Per gestire questa complessità,...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Marzo

Scopri di più

Libretto formativo aziendale

Il Libretto Formativo Aziendale è il documento sul quale vengono registrate tutte le...
Scopri di più

Bando Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

Misura a sostegno delle imprese lombarde per la certificazione della parità di genere

Regione Lombardia ha recentemente approvato le Linee Guida per l’attuazione della nuova...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Gennaio e Febbraio 2023

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027 - Progetti per la competitività sui mercati esteri

Il bando di Regione Lombardia “ Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Dicembre 2022

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Bando internazionalizzazione - Camera di Commercio di Pavia

Per rafforzare la capacità delle MPMI della provincia di Pavia di operare sui mercati...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Ottobre 2022

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più