Troppe assenze per malattia: illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 36188 del 12 dicembre 2022

 

Lo scarso rendimento e l'eventuale disservizio aziendale determinato dalle assenze per malattia del lavoratore non possono legittimare, prima del superamento del periodo massimo di comporto, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con Sentenza  n. 36188 del 12 dicembre 2022.

I fatti di causa

Il lavoratore veniva licenziato a causa di numerose assenze per malattia, le quali si ripercuotevano pesantemente sull’organizzazione dell’impresa e rendevano scarsamente utilizzabile la prestazione del lavoratore quando presente.

Tali assenze erano comunque numericamente inferiori rispetto al limite massimo di conservazione del posto di lavoro (c.d. periodo di comporto) previsto dal CCNL applicato.

La sentenza della Corte di Cassazione

Secondo la Corte di Cassazione, la malattia non rileva ai fini dello scarso rendimento, in quanto le regole dettate dall'art. 2110 c.c. per le ipotesi di assenze da malattia del lavoratore prevalgono sulla disciplina dei licenziamenti individuali ed impediscono al datore di lavoro di porre fine unilateralmente al rapporto sino al superamento del limite di tollerabilità dell'assenza (cd. periodo di comporto) predeterminato dalla legge, dalle parti o, in via equitativa, dal giudice.

È infatti il superamento del periodo di comporto ad essere l’essenziale condizione di legittimità del recesso e questo nell'ottica di un contemperamento tra gli interessi del datore di lavoro (a mantenere alle proprie dipendenze solo chi lavora e produce) e del lavoratore (a disporre di un congruo periodo di tempo per curarsi, senza perdere i mezzi di sostentamento), riversando sul datore di lavoro il rischio della malattia del dipendente.

Ne deriva, per i Giudici di legittimità, che la non utilità della prestazione per il tempo della malattia costituisce un evento previsto e disciplinato dal legislatore con conseguenze che possono portare alla risoluzione del rapporto di lavoro solo dopo il superamento del periodo di comporto disciplinato dall'art. 2110 c.c. e dalla contrattazione collettiva.

In applicazione di tali principi lo scarso rendimento e l'eventuale disservizio aziendale determinato dalle assenze per malattia del lavoratore non possono legittimare, prima del superamento del periodo massimo di comporto, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Tale decisione, pur ponendosi in continuità con altri recenti precedenti della Suprema Corte ( ex pluribus n. 31763/2018 e n. 15523/2018), è apertamente in contrasto con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014 la quale aveva invece ritenuto legittimo il licenziamento per scarso rendimento del lavoratore a causa del verificarsi di plurime malattie “a macchia di leopardo”, ovvero di malattie reiterate nello stesso mese, seppur per un numero ridotto di giorni, solitamente due o tre, sistematicamente agganciate a giorni di riposo, ferie o festività, e comunicate poco tempo prima del verificarsi dell’assenza.

Ad oggi la richiamata sentenza del 2014 continua a rimanere un unicum; anche la più recente giurisprudenza, infatti, pare confermare il principio per il quale le assenze per malattia non rilevano ai fini dello scarso rendimento e quand’anche la morbilità sia eccessiva, pur causando disagi organizzativi, non può determinare di per sé il licenziamento sino a quando non venga superato il periodo di comporto.

Servizi correlati

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza per la riorganizzazione aziendale

La riduzione dei costi per la tua azienda passa anche dalla gestione e dalla ...
Scopri di più

Licenziamenti e conciliazione

Assistenza alle aziende nei momenti di crisi aziendale tramite consulenza e gestione...
Scopri di più

Consulenza giuslavoristica e sindacale

Leggi, regolamenti, contratti cambiano in continuazione. Per gestire questa complessità,...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere 2022-2023

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più

Cassa Edile e Gestione Payroll in Edilizia

Con il nostro servizio puoi utilizzare tutti i vantaggi dell’iscrizione alla Cassa...
Scopri di più