Denuncia di infortunio: il sabato non è più “neutro”

La nuova normativa

 

Il termine previsto dalla legge per l’invio della denuncia di infortunio è di “due giorni da quello in cui il datore di lavoro ne ha avuto notizia” (5 giorni per le malattie professionali).

L’Inail, cambiando la propria posizione rispetto al passato, d’ora in poi non considererà più il sabato come giorno neutro nel decorso dei termini per l’inoltro delle denunce d’infortunio e delle malattie professionali. Questo comporta il fatto che, in questi casi, non sarà più possibile lo slittamento al primo giorno lavorativo successivo. Ad esempio, in caso d’infortunio, il cui certificato medico è stato ricevuto al giovedì, si dovrà per forza provvedere all’inoltro entro il sabato (salvo non coincida con una festività).

Nulla cambia invece per i termini di variazioni e cessazioni dove il sabato continuerà ad essere equiparato alle giornate festive. In tali ipotesi il pagamento sarà ancora considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo.

Per la mancata denuncia di infortunio (entro 2 giorni dal ricevimento del certificato) o per la ritardata trasmissione è prevista una sanzione che va da 1.290 a 7.745,00 euro. Alla violazione è applicabile la diffida e se l’azienda paga nei termini indicati, la sanzione si riduce a 1290 euro. Trascorso inutilmente tale termine, il datore di lavoro riceve la contestazione della violazione; se ottempera entro 60 giorni dal ricevimento, può pagare la sanzione ridotta pari a 2.580 euro.

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere 2022-2023

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

La SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è la dichiarazione che...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più