Dichiarazioni doganali di importazione: nuove modalità operative

Dal 9 giugno 2022 il Documento Amministrativo Unico (DAU) è stato sostituito dalla procedura informatizzata

 

Il processo di dematerializzazione delle dichiarazioni doganali (non più gestite in formato cartaceo) influisce in maniera determinante anche sulle operazioni contabili di registrazione da parte degli importatori.

Per molti anni la registrazione della bolletta doganale ha consentito l’assolvimento degli obblighi contabili, nonché la detrazione dell’IVA all’importazione. Dallo scorso 9 giugno il Documento Amministrativo Unico (DAU) è stato sostituito da un flusso di dati, secondo una procedura ormai completamente informatizzata.

La presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione (per gli utenti previamente autorizzati mediante il Modello Autorizzativo Unico, MAU, disponibile sul Portale Unico delle dogane e dei Monopoli, PUDM) avviene ora mediante trasmissione al Sistema informativo di ADM (Agenzia delle dogane e dei Monopoli) di un documento informatico sottoscritto digitalmente.

La normativa pertanto non contempla più (a differenza del passato) l’utilizzo di un formulario cartaceo, né per la presentazione della dichiarazione doganale né per la relativa stampa.

Si pone pertanto il problema di assicurare agli importatori l’adempimento degli obblighi fiscali, mettendo loro a disposizione un documento contabile che contenga i dati necessari per la registrazione e la detrazione dell’IVA assolta all’importazione.

Questo documento, predisposto dal Sistema informativo di ADM sulla base delle dichiarazioni doganali presentate in formato dematerializzato, viene generato una volta conclusa la fase di svincolo delle merci del medesimo Sistema informativo.

Si tratta di un prospetto definito “Riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale di importazione”, contenente i dati necessari, compreso il Master Reference Number (MRN), che identifica in modo univoco la dichiarazione, e, tra l’altro, l’elenco delle fatture ad essa abbinate, ed il totale dell’IVA.

Per poter accedere a questo documento, scaricarlo, stamparlo, conservarlo, e quindi operare la registrazione contabile e la detrazione IVA, è necessario che il rappresentante legale della società o un soggetto da questi delegato ottenga l’autorizzazione al servizio di consultazione mediante il Modello Autorizzativo Unico, MAU, disponibile sul Portale Unico delle dogane e dei Monopoli, PUDM. Per ottenere questa autorizzazione occorre accedere nell’apposita area riservata del sito di ADM (www.adm.gov.it), mediante Spid (sistema pubblico di identità digitale), Cie (carta di identità elettronica), Cns (carta nazionale dei servizi) o Std (servizio telematico doganale).

Si raccomanda la massima attenzione alle procedure, dal momento che l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA è subordinato, oltre che ai requisiti sostanziali, anche al corretto rispetto delle formalità previste dalle disposizioni vigenti.

Il documento che dovrà essere consegnato per la detrazione IVA è il prospetto "Riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale di importazione”. A questo indirizzo si trova un fac-simile del modello
 
Riferimenti normativi

Art.25, D.P.R. 26 ottobre 1972, n.633
Agenzia delle Entrate – nota prot. 186979 del 1° giugno 2022
Agenzia delle dogane e dei monopoli – decreto direttoriale del 3 giugno 2022 (234367)

Servizi correlati

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Scontrino Elettronico - MYeBox

Memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati relativi ai corrispettivi...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Marzo

Scopri di più

Bando Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Gennaio e Febbraio 2023

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027 - Progetti per la competitività sui mercati esteri

Il bando di Regione Lombardia “ Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Dicembre 2022

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Settembre 2022

Una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali ed...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Gennaio 2022

Di seguito una selezione delle richieste di prodotti italiani pervenute dai partner commerciali...
Scopri di più