Consulenza gestionale
Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di piùEntro il 30 giugno 2022 va effettuato, utilizzando il modello F24, il versamento del saldo 2021 e dell'eventuale primo acconto previsto per il 2022 delle imposte dirette (Irpef, Ires e Irap).
L'obbligo è posto in capo anche ai soggetti tenuti a versare imposte sostitutive di quelle citate, come i soggetti in regime forfettario di cui all'articolo 1, commi 54 e seguenti, legge 190/2014, in regime di vantaggio (o contribuenti minimi) di cui all'articolo 27, Dl 98/2011, nonché coloro che sono tenuti al versamento della cedolare secca per i redditi da locazione di fabbricati ad uso abitativo (D.lgs 23/2011) e i titolari di cespiti all'estero (Ivie, Ivafe).
In sintesi:
COSA | PER CHI |
Versamento del saldo 2021 e degli acconti 2022 | Soggetti Irpef e soggetti Ires, nonchè coloro che sono tenuti a versare imposte sostitutive |
QUANDO | COME |
In genere, entro il 30 giugno (saldo e prima rata di acconto) e 20 novembre (seconda e unica rata di acconto) | Il versamento va effettuato tramite il modello F24, trasmesso in via telematica (tramite gli strumenti informatici messi a disposizione dell'Agenzia delle Entrate) da parte dei soggetti titolari di Partita Iva, come pure da tutti coloro che vi espongono crediti in compensazione. |