Prototipazione rapida e stampa 3D: nasce Faberlab by Arburg

Il “Centro Pilota” della tecnologia 3D ha aperto le porte nel cuore di una delle aree a più alta densità di imprese manifatturiere d’Italia grazie alla partnership tra l’hub di consulenza e prototipazione del Gruppo Confartigianato Artser, Faberlab e Arburg, la multinazionale leader nella produzione e vendita di presse per lo stampaggio a iniezione e dispositivi 3D per l’industria manifatturiera della plastica. Si tratta del primo centro pilota di questo genere su scala nazionale e di una sorta di factory della conoscenza e della formazione, con la sua vocazione dichiarata a fornire servizi di supporto alle aziende che desiderino approcciare la tecnologia 3D.
Il laboratorio di via Saronnino a Origgio offrirà supporto diretto alle aziende attraverso applicazione, consulenza e sviluppo. Al contempo, garantirà un plus tecnologico all’area del Saronnese, trasformandola nel cuore di una collaborazione unica su scala nazionale dalla quale discenderanno anche attività formative e divulgative, sviluppo di processi di finitura, stampe 3D per imprese e industrie, stage e alternanza scuola-lavoro.
Il centro pilota è dotato di tecnologie avanzate, tra cui stampanti Freeformer 200–3X e 300–3X per lavorare granuli di polimeri (PEEK, ULTEM), garantendo ai prototipi performance di alto livello per applicazioni fuori dagli standard. Il parco macchine ha visto l’implementazione della tecnologia FMD grazie alla stampante InnovatiQ TiQ5, in grado di lavorare con filamenti caricati, che si va ad aggiungere a quelle già attive nell’hub: stampanti a filamento classiche e un macchinario a taglio laser. Il centro pilota assicura alle imprese possibilità di prototipazione e di realizzazione di prodotti finiti uniche in Italia.
La partnership tra Faberlab e Arburg nasce con la mission di potenziare la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie di additive manufacturing e design. Il centro è un’opportunità unica per le imprese che desiderano mantenere o conquistare competitività e innovazione sul mercato grazie a una tecnologia che nessun altro centro italiano può mettere a disposizione di imprenditori, ma anche di centri di ricerca e istituzioni formative.