Sicurezza, perché è utile cambiare strategia sulla formazione

È sufficiente stare in formazione perenne?

 

Una delle parole che incessantemente ricorre quando si parla di infortuni sul lavoro, di sicurezza nei luoghi di lavoro, di cultura della sicurezza, tanto a livello internazionale che europeo che italiano, è quella della formazione: più formazione dei datori di lavoro, più formazione dei manager e delle figure di responsabilità, più formazione dei lavoratori all’utilizzo delle nuove tecnologie e al cambiamento.

Ma siamo sicuri che è sufficiente stare in formazione perenne per ricavarne utilità?

In alcune realtà dove abbiamo proposto un percorso formativo “diverso” che aiutasse a percepire la sicurezza (o l’insicurezza), abbiamo visto crescere enormemente la motivazione al cambiamento del comportamento dei lavoratori.

La responsabilità degli errori commessi in un evento infortunistico è quasi sempre da attribuire all’uomo; nonostante si lavori incessantemente per rendere più affidabili le attrezzature, i materiali e gli impianti, si aggiungano ridondanze e protezioni, IL fattore principale rimane quello legato alle condizioni psico-fisiche dei lavoratori.

Quali sono le reazioni del nostro comportamento di fronte a determinati pericoli o stimoli? Perchè in determinate situazioni non si è stati capaci di adottare un comportamento adeguato? Quali strategie di collaborazione e valorizzazione del potenziale delle persone possono procurare un utile vantaggio anche all’impresa?

È utile prevedere attestati ogni 2 o 3 ore di formazione (con il problema che il lavoratore stesso non riesce neppure più a tenerli adeguatamente archiviati)? È importante il bagaglio nozionistico o serve rafforzare anche altre competenze cognitivo-comportamentali nei lavoratori? L’universo dei comparti, esperienze, anzianità, mansioni richiederebbe quante regole formative per essere completo?

Ci vengono in mente le parole di tanti atleti dello sport dove si è capito che mente e corpo sono tutt’uno e non basta allenare uno se non si lavora anche sull’altro.

È evidente che servono dati e misurazioni oggettive per poter proporre azioni che arrivino a cambiare il modo di vedere il proprio lavoro quotidiano.E’ evidente che non è un lavoro che si può fare a distanza, con una piattaforma informatica, standardizzando e moltiplicando soluzioni pre-confezionate.

È evidente che ci vuole un imprenditore avveduto, motivato, appassionato a questo lavoro chirurgico, fatto di riscontri vicendevoli tra le persone che insieme lavorano ogni giorno e che prima di ogni altra cosa, cercano la fiducia nel proprio compagno/collega.

Bene, noi ci stiamo già lavorando e se sei interessato a saperne di più, contattaci.

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere 2022-2023

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Gestione Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Certificazione UNI EN ISO 45001

La Certificazione UNI EN ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più