Tirocini: i nuovi chiarimenti dell’INL

Indennità di partecipazione, ricorso fraudolento, comunicazione al Centro per l’impiego e obblighi in materia di salute e sicurezza

 

La Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (Legge di Bilancio 2022) ha introdotto nuove regole in materia di tirocini, alcune delle quali sono criteri di elaborazione dei nuovi iter in materia di tirocini extra-curricolari che dovranno trovare applicazione nel nuovo accordo per la definizione delle linee-guida che il Governo e le Regioni dovranno concludere entro la fine del mese di giugno.

Con la nota n. 530 del 21 marzo 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito i primi chiarimenti sulle nuove disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio in materia.

Definizione di tirocinio e disposizioni vigenti 

Il tirocinio, che non costituisce un rapporto di lavoro, è il percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro, finalizzato all’orientamento e alla formazione professionale, atto a migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Se funzionale al conseguimento di un titolo di studio formalmente riconosciuto, il tirocinio si definisce curriculare.

L’INL ricorda che, accanto alle norme definite nelle linee-guida di futura applicazione, la Legge di Bilancio 2022 ha previsto disposizioni che risultano essere già vigenti a partire dal 1° gennaio scorso in merito a:

  • l’indennità di partecipazione;
  • il ricorso fraudolento al tirocinio;
  • la comunicazione al Centro per l’impiego e gli obblighi in materia di salute e sicurezza.
Indennità di partecipazione

Al tirocinante deve essere riconosciuta una congrua indennità di partecipazione, ovverosia un compenso. Ne consegue che la mancata corresponsione comporta, a carico del trasgressore, una sanzione amministrativa in misura variabile da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 6.000 euro.

Ricorso fraudolento al tirocinio

Il ricorso fraudolento al tirocinio comporta l’applicazione, a carico del soggetto ospitante, della pena dell’ammenda di 50 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio, ferma restando la possibilità, su domanda del tirocinante, di riconoscere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a partire dalla pronuncia giudiziale.

La condotta fraudolenta verrà valutata, ad oggi, in base alle normative regionali vigenti e alle istruzioni contenute nella circolare dell’INL n. 8 del 18 aprile 2018.

Comunicazione al Centro per l’impiego e obblighi in materia di salute e sicurezza

L’obbligo di comunicazione preventiva al Centro per l’Impiego riguarda esclusivamente i tirocini extracurriculari.

Il soggetto ospitante è tenuto, nei confronti dei tirocinanti, a propria cura e spese, al rispetto integrale delle disposizioni in materia di salute e sicurezza. Vengono, dunque, applicate ai tirocinanti le medesime tutele previsti per i lavoratori dipendenti.

Servizi correlati

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la riorganizzazione aziendale

La riduzione dei costi per la tua azienda passa anche dalla gestione e dalla ...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Consulenza giuslavoristica e sindacale

Leggi, regolamenti, contratti cambiano in continuazione. Per gestire questa complessità,...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere 2022-2023

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più

Licenziamenti e conciliazione

Assistenza alle aziende nei momenti di crisi aziendale tramite consulenza e gestione...
Scopri di più

Sanità integrativa MOA - Formula Persona

Moa, protegge la tua salute,  quella dei tuoi famigliari e dei tuoi collaboratori. ...
Scopri di più