Codice Corso: LAVELE20
Durata del corso: 4 ore IN AULA
6 GIUGNO 2022 (9.00 - 13.00)
CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMELLINA - Via G. Ottone 7 - VIGEVANO
Corso in aula
Codice Corso: LAVELE20
Durata del corso: 4 ore IN AULA
6 GIUGNO 2022 (9.00 - 13.00)
CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMELLINA - Via G. Ottone 7 - VIGEVANO
Il corso ha l’obiettivo di fornire indicazioni sulla nuova edizione della Norma CEI 64-8 pubblicata a ottobre 2021, con alcune novità importanti sia sugli Scaricatori di Sovratensioni resi obbligatori negli impianti ristrutturati o di nuova realizzazione, sia sulla cosiddetta "variante fuoco", che recepisce a livello normativo molte delle indicazioni contenute nelle circolari dei VVFF. Importante è anche l’introduzione dell'obbligo delle verifiche secondo la guida CEI 64-14:2019.
PARTE FUOCO
I destinatari di questo corso di formazione sono i professionisti, già in possesso di adeguate competenze in materia di progettazione e/o realizzazione di impianti elettrici, che hanno l’esigenza di integrare/approfondire le proprie conoscenze con le nozioni sui principi generali e particolari di prevenzione incendi applicati agli impianti elettrici.
PARTE SPD
Fornisce le prescrizioni per la protezione degli impianti elettrici contro le sovratensioni transitorie di origine atmosferica trasmesse attraverso la rete di distribuzione dell’energia elettrica, comprese le fulminazioni dirette sul sistema di alimentazione, e quelle contro le sovratensioni dovute a manovre, nonché le indicazioni relative alla scelta e all’installazione degli SPD.
PARTE VERIFICHE
La Norma CEI 64-8 Ed. 2021 prevede espressamente che al termine dei lavori siano effettuate le verifiche al fine di valutare la rispondenza di quanto realizzato alla stessa Norma CEI. Questa Norma prevede in particolare le verifiche iniziali e le verifiche periodiche. L’installatore deve, alla fine dell’attività di verifica, redigere il rapporto di prova, che deve essere consegnato all’utente. La dichiarazione di conformità equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell’impianto. La Guida CEI 64-14 (Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori) fornisce criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici, costituendo un sicuro ed autorevole riferimento per tutti coloro che le devono effettuare.
PARTE PROSUMER (UTENTI ATTIVI)
Fornisce le prescrizioni e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di un approccio di gestione dell'efficienza energetica per ottenere il miglior servizio permanente funzionalmente equivalente con il consumo di energia elettrica più basso e nelle condizioni di disponibilità di energia e di equilibrio economico più accettabili, nonché il progetto, l'installazione e la verifica di tutti i tipi di impianti elettrici a bassa tensione, compresi la produzione locale e l'accumulo dell'energia per ottimizzare l'utilizzo efficiente globale dell'elettricità.
PARTE RICARICA AUTO ELETTRICHE
Per i progettisti di impianti elettrici e per gli operatori del settore automotive, diviene obbligatoria la conoscenza del quadro legislativo e normativo vigente per progettare e realizzare in sicurezza gli impianti elettrici per la ricarica dei veicoli elettrici, considerato che la tensione delle batterie in DC assume ormai valori di parecchie centinaia di Volt e il rischio di shock elettrici, ustioni ed archi elettrici non è trascurabile.
Professionisti già in possesso di adeguate competenze in materia di progettazione e/o realizzazione di impianti elettrici e operatori del settore automotive
SETTORI D’IMPRESA: Impiantisti elettrici