Bando Impianti innovativi a biomassa

I beneficiari possono essere persone fisiche, piccole e medie imprese, incluse le imprese individuali, e gli enti del terzo settore

 

Il bando di Regione Lombardia "Impianti innovativi a biomassa" è destinato a incentivare la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni, al fine di coniugare la necessità di migliorare la qualità dell’aria con quella di valorizzare una risorsa energetica rinnovabile. La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 12.000.000 euro.

Beneficiari

Beneficiari dell’iniziativa sono coloro che, volendo sostituire un impianto termico civile già installato:

  • hanno acquistato un nuovo impianto alimentato a biomassa in data successiva all’approvazione della deliberazione della Giunta regionale n.5646 del 30.11.2021,
  • hanno ottenuto dal Gestore Servizi Energetici (GSE) il contributo previsto dall’art. 4, comma 2, lettera B, del DM 16 febbraio 2016 (c.d. “Conto termico”).

I beneficiari possono essere:
 

  • persone fisiche,
  • piccole e medie imprese, con incluse le imprese individuali,
  • enti del terzo settore nel solo caso in cui non siano iscritti nel Registro delle Imprese.

Ogni soggetto può presentare al massimo 5 domande di partecipazione per ciascuna linea di contributo.

Spese ammissibili

Gli impianti oggetto di contributo devono essere installati presso edifici situati in Lombardia. 

I requisiti degli impianti oggetto di contributo regionale sono differenziati in relazione all’altitudine del centro Comune in cui verrà sostituito l’impianto:

  • Comuni con altitudine superiore a 300 m slm, generatori classificati nelle classi ambientali 4 e 5 stelle, ai sensi del DM 186/2017 con valori di polveri sottili (PP) inferiori ai 20 mg/Nm3;5,
  • Comuni con altitudine inferiore o uguale a 300 m slm, generatori classificati nella classe ambientale 5 stelle, ai sensi del D.M. 186/2017 con valori di polveri sottili (PP) inferiori a 15 mg/Nm3.

L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto che, integrando il contributo riconosciuto dal GSE per lo stesso impianto, consente di coprire la maggior parte delle spese sostenute, sempre che quest’ultime siano state ritenute ammissibili dal GSE.

Il contributo presuppone la sostituzione di impianti termici civili (adibiti al riscaldamento), con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni.

Gli impianti sostituiti devono essere alimentati:

  • con biomassa legnosa;
  • con combustibili diversi dalla biomassa legnosa (gasolio, gas naturale, metano o GPL).

Sono ammissibili al contributo, in analogia al “Conto termico” riconosciuto dal GSE, le seguenti voci di costo:

  • fornitura, trasporto e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche; (Fornitura di beni);
  • smontaggio e dismissioni dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale, (Opere e impiantistica);
  • opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte di impianti di climatizzazione invernale o di produzione di acqua calda sanitaria preesistenti nonché i sistemi di contabilizzazione individuale; (Opere e impiantistica);
  • opere e sistemi di captazione per impianti che utilizzano lo scambio termico con il sottosuolo eventuali interventi sulla rete d distribuzione, sui sistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione e sui sistemi di emissione; (Opere e impiantistica);
  • prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi. (Spese generali).
Caratteristiche del contributo

Il contributo a fondo perduto è concesso a integrazione del contributo riconosciuto dal GSE per lo stesso intervento.

L’integrazione del contributo regionale è disposta in modo da raggiungere, per i cittadini e per gli enti del terzo settore, la copertura dei costi ammissibili, riconosciuti dallo stesso Conto termico, nella seguente misura:

  • 70% per impianti con emissioni maggiori a 15 PP - minore o uguale 20 PP;
  • 85% per impianti con emissioni maggiori a 10 PP - minore o uguale 15 PP;
  • 95% per impianti con emissioni minore o uguale a 10 PP;6.

In conformità a quanto disposto dal decreto ministeriale 16.4.2016 (cosiddetto Conto Termico), il contributo regionale per le imprese, sommato al contributo riconosciuto dal Conto termico, non può comunque superare le seguenti percentuali, rispetto alle spese ammissibili riconosciute dal GSE: 

  • 65% nel caso di micro e piccole imprese, con incluse le imprese individuali;
  • 55% nel caso di medie imprese.

Nel caso delle imprese, il contributo regionale verrà erogato fino al raggiungimento delle percentuali di cui sopra, senza essere graduato sulla base dei valori emissivi dell’impianto termico installato. 

Modalità e tempi di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online dal 21/04/2022 al 15/09/2023.

Scheda Bando (PDF)

I nostri consulenti sono a disposizione per informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda.
 

Servizi correlati

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più

Contributi a fondo perduto per la formazione 2022 - 2023

Con i contributi a fondo perduto messi a disposizione da Camera di Commercio di Varese per...
Scopri di più

Bando Disegni + 2022

Il Bando Disegni + 2022 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2022

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2022

Favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità...
Scopri di più

Nuova Sabatini: incentivi per le imprese che investono in beni strumentali (anche 4.0 e Green)

L'incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico "Nuova Sabatini...
Scopri di più

Bando Qualità Artigiana 2022

"Qualità Artigiana" promuove il rafforzamento della cultura e...
Scopri di più

Bando Digital Export 2022

Il sistema camerale lombardo e Regione Lombardia sostengono le piccole e medie imprese che...
Scopri di più

Bandi, contributi, agevolazioni e servizi finanziari per la tua impresa

Ti aiutiamo a sviluppare il tuo progetto  individuando bandi,...
Scopri di più

Bando Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Misura a sostegno delle imprese lombarde per la certificazione della parità di genere

Regione Lombardia ha recentemente approvato le Linee Guida per l’attuazione della nuova...
Scopri di più

Bando internazionalizzazione - Camera di Commercio di Pavia

Per rafforzare la capacità delle MPMI della provincia di Pavia di operare sui mercati...
Scopri di più

Contributi Formazione 2022/2023: scegli i corsi finanziati per te e i tuoi dipendenti

Scegli di aggiornarti e di ridurre i costi con i contributi messi a disposizione dalla...
Scopri di più