Investire nella formazione è fondamentale per la competitività e la produttività d’impresa: la formazione continua, infatti, eleva la qualità dei saperi e delle competenze dei lavoratori, delle aziende e delle organizzazioni.
Per favorire gli investimenti nella formazione sono disponibili le risorse gestite dai Fondi Interprofessionali bilaterali creati dalle Parti sociali attraverso specifici accordi. I Fondi distribuiscono le risorse che le imprese destinano tramite la denuncia mensile dei contributi complessivi dovuti (ex Dm10), mettendoli a disposizione delle imprese stesse attraverso Avvisi e Bandi di gara.
L’iscrizione ad un Fondo consente quindi alle aziende di ottenere i contributi per finanziare piani formativi per i propri dipendenti: piani formativi aziendali e individuali che possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto.
Sono operativi numerosi Fondi Interprofessionali e ognuno prevede specifiche modalità di finanziamento della formazione. Tra i principali e più diffusi tra le piccole e medie imprese il Fart-Fondartigianato, Fondimpresa, Fapi, Fonarcom.