Aumentare la competitività dell’impresa e del tuo team
Ridurre sensibilmente i costi aziendali per la formazione
Partecipare attivamente alla costruzione di piani formativi adeguati ai bisogni della tua azienda
Valorizzare le competenze dei tuoi dipendenti e aumentare il know-how aziendale
Ciascun Fondo interprofessionale prevede specifiche modalità di finanziamento della formazione, che possono essere raggruppate in 4 ambiti principali. È a discrezione di ciascun Fondo l’attivazione di uno o più canali di finanziamento.
- Conto di sistema - Il Conto di sistema è l'insieme di risorse finanziarie pensato per agevolare la formazione del personale delle imprese mediante la partecipazione ad Avvisi pubblici. La dotazione economica degli Avvisi viene resa disponibile alla fruizione secondo il principio di sussidiarietà e l’assegnazione dei contributi è subordinata all’ammissibilità delle proposte e alla successiva valutazione qualitativa ed economica delle stesse. I contributi rilasciati attraverso gli Avvisi pubblici, rientrano tra gli Aiuti di Stato.
- Voucher - Il voucher è un progetto formativo individuale, un finanziamento destinato ai lavoratori che desiderano frequentare corsi di formazione a scelta individuale. Il Fondo eroga un contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza.
- Conto formazione - Si tratta di un conto individuale di ciascuna azienda aderente. Le risorse finanziarie che vengono accantonate nel “conto formazione” sono a completa disposizione dell’azienda titolare. Solo l'azienda può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.
- Contributo aggiuntivo - Gli Avvisi con contributo aggiuntivo sono uno strumento pensato per dare alle piccole e medie imprese maggiori possibilità di utilizzare il proprio Conto Formazione. Le risorse accantonate nel Conto Formazione, infatti, sono proporzionali al numero dei dipendenti. Per una impresa che ne ha pochi è, quindi, più difficile accumulare le somme necessarie a coprire i propri fabbisogni formativi. Per questo alcuni fondi prevedono la possibilità di presentare piani formativi integrando le risorse del Conto Formazione con quelle del Conto di Sistema.