Gestione Rifiuti
Consulenza e classificazione delle tipologie dei rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche), che definisce i principali obblighi a carico delle attività che generano rifiuti dal proprio ciclo produttivo.
Per rifiuto si intende “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi.” Si considera produttore di rifiuto qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi rifiuti.
I consulenti ambientali di Artser aiutano le aziende a classificare i propri rifiuti analizzandone le concentrazioni di sostanze pericolose contenute anche attraverso le schede di sicurezza dei prodotti.
- Consulenza tecnica
- Individuazione codice C.E.R. (Codice Europeo dei Rifiuti)
- Guida al corretto deposito temporaneo di rifiuti
- Gestione telematica (autorizzata dal Ministero Ambiente) che elimina documentazione cartacea
- Servizio di vidimazione in CCIAA del Registro di Carico/Scarico dei rifiuti
- Gestione delle scadenze
- Verifica periodica dello smaltimento rifiuti
- Predisposizione annuale MUD
- Rinnovo analisi di caratterizzazione dei rifiuti