Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema produttivo, fanno della marcatura CE una patente obbligatoria e indispensabile per i prodotti nell’Area Economica Europea.

La marcatura CE delle macchine è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dalla direttiva comunitaria denominata “direttiva macchine” 2006/42/CE. Tale procedura deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto che rientra in questa direttiva, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalla stessa.

La direttiva 2006/42/CE obbliga ad eseguire la marcatura CE delle macchine.

Macchine, quasi macchine, attrezzature intercambiabili,  componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi e cinghie, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica rientrano tutte nella Direttiva 2006/42/CE.

Affidati ad Artser

Per adempiere agli obblighi previsti dalle normative UE, Arser si avvale di figure altamente specializzate, che affiancano il personale dell’azienda nelle procedure di certificazione e nella stesura della documentazione:

  • Assistenza nella redazione del fascicolo tecnico (FPC)
  • Implementazione del sistema dei controlli e dichiarazione, documentazione di accompagnamento (etichetta CE), manuale d’uso e manutenzione.
  • Laboratorio per le prove tecniche per il rilascio del marchio CE e prove iniziali di tipo (ITT)
  • Qualità nelle saldature

Macchine livello di pericolosità molto elevato

Alcuni tipi di macchine con un livello di pericolosità molto elevato per l’utilizzatore, sono raccolte nell’allegato IV della Direttiva Macchine e possono essere marcate dal produttore in autonomia, solo se esiste una norma armonizzata di prodotto e se essa è rispettata integralmente.

In caso diverso il costruttore deve rivolgersi ad un organismo notificato, per supplire alla mancanza di indicazioni precise. 

I certificati di prova o altri documenti rilasciati da Organismo Notificato, NON sostituiscono comunque la marcatura CE, ma la integrano. Un produttore extra europeo NON può fare la marcatura CE delle macchine, se lo fa la marcatura CE è illegale.

Fascicolo tecnico di marcatura CE macchine

Ogni macchina deve essere completamente definita dal punto di vista della sicurezza, da un fascicolo tecnico che è composto da:

  • analisi dei rischi
  • manuale di installazione uso e manutenzione
  • dichiarazione di conformità
  • etichetta CE
  • progetti, disegni, relazioni di calcolo, schemi, foto e quant’altro possa illustrare in modo completo la macchina ed i suoi componenti
  • distinta base
  • elenco dei fornitori
  • procedure di controllo della produzione
  • procedura di collaudo

Contatta i nostri esperti 
 

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Bandi, contributi, agevolazioni e servizi finanziari per la tua impresa

Ti aiutiamo a sviluppare il tuo progetto  individuando bandi,...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

CEnPI - Luce e Gas per la tua impresa

Troviamo per te i migliori fornitori di luce e gas e garantiamo, grazie alla forza...
Scopri di più

Emissioni in atmosfera

Ogni azienda per essere operativa è tenuta ad ottenere una preventiva autorizzazione per...
Scopri di più

MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è la comunicazione che le imprese...
Scopri di più

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più