I nostri podcast
Veloci, dritti al punto, precisi e puntuali: ecco le notizie più importanti per le imprese

Ascolta "Bonus carburante: tutti i chiarimenti per dipendenti e imprese" su Spreaker.
Qualche numero tratto dal rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, elaborato dalla Commissione di studio istituita un anno fa dal Ministero della Transizione Ecologica può aiutarci a capire la portata internazionale della rivoluzione in atto.
La Commissione europea stima, infatti, che per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Green deal gli investimenti energetici debbano attestarsi sul 2.5-3% del Pil rispetto agli attuali 1.75% – con un investimento addizionale di 0.75-1.25% del Pil –, mentre l’International energy agency e la Bce arrivano a stimare investimenti addizionali pari a circa il 2% del Pil; nel contesto italiano, il rapporto «indica valori degli investimenti necessari alla transizione ecologica di circa lo 0,8% del Pil», molto simili a quelli della Commissione Ue.
Ascolta "La transizione sostenibile è un affare per le imprese?" su Spreaker.
Ascolta "Green pass e mascherina: cosa cambia dal primo Maggio" su Spreaker.
Ascolta "Buoni benzina, le regole per l'uso e la distribuzione in azienda" su Spreaker.
Ascolta "Green pass nei luoghi di lavoro: le nuove regole" su Spreaker.
Focus su un nuovo obbligo per le aziende e i datori di lavoro. La Legge n. 15/2022 che ha convertito il cosiddetto Decreto “Milleproroghe”, ha nuovamente esteso la sospensione dell’operatività dell’obbligo di etichettatura ambientale, fino al 31 dicembre 2022. L’obbligo di etichettatura degli imballaggi entrerà quindi in vigore il 1° gennaio 2023.
Ascolta "Sospeso l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 31 dicembre 2022: cosa cambia" su Spreaker.Focus sul regime forfettario, uno dei più conosciuti e sempre più utilizzati regimi fiscali sostitutivi dell’Irpef. La Legge di Bilancio 2022, in controtendenza rispetto alle manovre degli anni passati, ha lasciato inalterati i limiti ed i requisiti per accedere al regime forfettario del 15 per cento, ma anche della riduzione dei contributi Inps. Quali sono però le cause di esclusione dalla tassazione agevolata con flat tax? Ne parliamo in questo podcast
Ascolta "Regime forfettario: quali sono le cause di esclusione dalla flat tax?" su Spreaker.
Focus su una questione di cruciale importanza, in vista dell’assegno unico e universale Inps. Andremo a trattare gli aspetti illustrati e chiariti dall’Istituto con la circolare 23 del 2022, soffermandoci sui criteri generali di spettanza, sulla determinazione dell’importo e sull’erogazione grazie all'analisi dei professionisti di Artser.
Ascolta "Istruzioni per l'uso dell'assegno unico universale" su Spreaker.
Questo nuovo podcast di Artser propone un focus su una questione e una dinamica cruciali, di fondamentale rilevanza ed importanza, soprattutto poiché gli interessati, i datori di lavoro e i lavoratori, qualora non rispettino le regole in vigore dal 15 febbraio, rischieranno sanzioni pecuniarie. C’è però un’eccezione per la prestazione lavorativa da remoto, per cui non è stata prescritta la verifica del green pass.
Ascolta "Green pass nei luoghi di lavoro. Obbligo vaccinale e regime sanzionatorio dal 15 febbraio 2022" su Spreaker.Il periodo trascorso in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria è computabile? Focus su una questione e una dinamica cruciale e particolarmente spinosa. A far luce sulla questione, oltre a diversi articoli contenuti nei Decreti Legislativi emanati, che tratteremo, è un recente provvedimento di merito del Tribunale di Palmi del 13 gennaio 2022.
Ascolta "La malattia da Covid-19 e il periodo di comporto: quali regole?" su Spreaker.Export control con focus sul Dual Use: di cosa stiamo parlando e perché è importante per le aziende avere una formazione qualificata su questi temi prima di esportare i propri prodotti? Ne parliamo con Marco Zinzani, avvocato e co-coordinatore del Dipartimento di Export Control dello Studio Legale Padovan, tra i docenti del corso negoziazione ed export control promosso dal Servizio Estero e dal SErvizio Formazione di Artser.
Conoscere la manovra di bilancio 2022, andando oltre i tecnicismi e superando l’ostacolo degli approfondimenti unidirezionali. È questo lo spirito che ha mosso Sml e Artser a promuovere una settimana dedicata alla legge che accompagnerà le imprese per l’intero anno affiancando approfondimenti e interpretazioni a cura dello staff di professionisti di Artser ed Sml.
Ascolta "Manovra di Bilancio: le novità di fisco e lavoro e il webinar con i nostri professionisti" su Spreaker.Il 2022 è cominciato sotto il segno dell’impennata dei costi delle materie prime, a cominciare da quelli dell’energia. Si spenderà il doppio o il triplo per produrre rispetto al passato. E i ricavi finiranno assorbiti gran parte dal rincaro delle bollette. Lo stesso vale per le famiglie. Ne parliamo in questo podcast che ricostruisce l’origine della fiammata dei prezzi e prova a offrire alle imprese suggerimenti per calmierare lo choc del caro-bollette.
Ascolta "Caro-bollette: cause, conseguenze e soluzioni per le imprese" su Spreaker.
Il Decreto Fisco-Lavoro interviene su molti capitoli. In questo secondo podcast dedicato al tema segnaliamo i principali e dedichiamo un focus particolare alle novità in tema di Sicurezza sul lavoro.
Ascolta "La mini-riforma del testo unico sicurezza sul lavoro/PARTE SECONDA" su Spreaker.La conversione in legge del Decreto Fisco-Lavoro alle battute finali prima di Natale interviene su molti capitoli. In questo podcast segnaliamo i principali e dedichiamo un focus particolare alle novità in tema di Sicurezza sul lavoro.
Ascolta "La mini-riforma del testo unico sicurezza sul lavoro/PARTE PRIMA" su Spreaker.Focus sui punti salienti dello schema del nuovo Dpcm sulla certificazione verde e sull’obbligo vaccinale, che ha ottenuto il parere favorevole del Garante della privacy. In questo podcast analizziamo le novità con la premessa d’obbligo che il Garante della privacy ha appurato che la normativa rispetta la privacy, poiché soppesa in maniera equa e corretta, la salute individuale e collettiva.
Ascolta "Green Pass e obbligo vaccinale: parere favorevole del Garante" su Spreaker.Focus sui nuovi obblighi e sulle nuove sanzioni in capo al committente che utilizza lavoratori autonomi occasionali: le modifiche entreranno in vigore dal primo gennaio 2022 attraverso il Decreto Legge 146 del 21 ottobre 2021 (Decreto Fiscale). L'analisi dell'esperto di Artser.
Ascolta "Lavoratori autonomi occasionali: nuovi obblighi dal 2022" su Spreaker.Finalmente aperti i canali per richiedere i 4,4 miliardi di sostegni perequativi: in questo podcast proponiamo un focus sul nuovo contributo a fondo perduto che, secondo lo stesso modus operandi dei precedenti, andrà in in aiuto delle imprese. Nel contributo audio cercheremo di chiarire e approfondire le modalità e i requisiti che permettono la fruizione del contributo a fondo perduto perequativo.
Ascolta "Partite Iva, corsa verso gli aiuti entro la fine dell'anno" su Spreaker.Questo podcast è un focus sulla privacy, la cui tutela è ormai sempre più centrale nella quotidianità delle imprese. Cercheremo di seguito insieme al nostro professionista Thomas Alberio di chiarire e approfondire le novità contenute nel cosiddetto DL Capienze, attraverso il quale vengono introdotte modifiche in materia di protezione e utilizzo dei dati personali.
Ascolta "Cambia l’utilizzo dei dati personali da parte della PA: è un addio alla Privacy?" su Spreaker.Il nostro professionista Thomas Alberio ci spiega le novità del decreto Green Pass, le applicazioni nel concreto e le conseguenze nella gestione in capo agli imprenditori: cinque minuti per chiarire le ultime modifiche introdotte dal Governo
Si scrive transizione ecologica ma si legge rivoluzione verde. Perché, anche e soprattutto per le micro e piccole imprese lombarde, si tratta di un cambiamento radicale che offre vere opportunità di crescita. A dirlo sono gli stessi imprenditori, pronti ad accettare la sfida della sostenibilità ma frenati in questa loro corsa dalla scarsità di competenze adeguate, da finanziamenti e da un vero cambio culturale. Abbiamo ascoltato la loro voce e quella degli esperti per capire cosa sta succedendo nel grande mondo della transizione ecologica.
Non si applica l’obbligo di apposizione del visto di conformità se il contribuente, nel caso di interventi relativi al recupero del patrimonio edilizio, ha già ricevuto la fattura e pagato l’11 novembre ma non ha ancora trasmesso la comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura. E’ una delle indicazioni fornite on line dall’Agenzia delle Entrate per rispondere ai primi quesiti sull’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione per esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, come previsto dal Dl n. 157/2021 (il cosiddetto Decreto Antifrode) in materia di bonus diversi dal Superbonus. Ne parla il nostro commercialista Fabrizio Ruspi