Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività per scoprire e gestire anche eventuali pericoli…
Con ordinanza n. 8913 del 29 marzo 2023 , la Corte di Cassazione ha affermato che le parti possono, consensualmente, trovare un accordo con una conciliazione…
Con l’ ordinanza n. 9128 del 31 marzo 2023 , la Corte di Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti collettivi, non si può limitare la scelta ai…
L’applicazione dell’ordinario periodo di comporto ad un lavoratore disabile rappresenta una discriminazione indiretta, dal momento che questo è esposto al…
La tempestività della contestazione disciplinare va valutata con riguardo al momento in cui il datore di lavoro ha avuto piena conoscenza dell’illecito…
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 10/2023, e la Corte di Cassazione, con le ordinanze nn. 5586/2023 e 6874/2023, hanno chiarito che in caso di accertamento analitico…
Deve essere esclusa la genuinità del contratto di appalto qualora l’impresa appaltatrice sia priva di organizzazione di impresa ed i lavoratori, seppur formalmente…
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicato è la manifestazione dell’autonomia privata e produce i suoi effetti nei confronti delle parti…
Il lavoratore può rifiutarsi di adempiere la propria prestazione secondo le modalità indicate dal datore di lavoro qualora lo svolgimento della prestazione di…
Lo scarso rendimento e l'eventuale disservizio aziendale determinato dalle assenze per malattia del lavoratore non possono legittimare, prima del superamento del periodo…