Per il dipendente addetto al videoterminale gli occhiali o i dispositivi di correzione della vista sono a carico del datore. Lo ha affermato la sentenza CGUE del 22…
Con la Sentenza n. 39489 del 19 ottobre 2022, la Corte di Cassazione penale afferma che l’omessa formazione del lavoratore in materia antinfortunistica non può…
In caso di dichiarazione di inefficacia della cessione di un ramo di azienda, il lavoratore illegittimamente ceduto ha diritto al ripristino de iure e de facto del rapporto di…
In materia di periodo di comporto non è aprioristicamente sostenibile alcuna distinzione di trattamento tra i lavoratori disabili e gli altri, posto che malattia e…
Con sentenza del 13 ottobre 2021, n. 27939, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare per grave insubordinazione nei confronti di un…
Il Tribunale di Ancona, con sentenza del 27 marzo 2022, ha statuito come il datore di lavoro non può provare attraverso la prova testimoniale l’avvenuto pagamento…
La Suprema Corte ha affermato che la retribuzione globale di fatto è commisurata alla retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato, ad eccezione…
In sede conciliativa, oltre a non poter rinunciare a diritti futuri, non è nemmeno mai possibile concordare regolazioni dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore…
Con sentenza n. 2378 del 20 gennaio 2022 la VI Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che integra il reato di maltrattamenti il comportamento del datore di…
Con l’ordinanza del 10 novembre 2021 il Tribunale di Milano ha statuito che i periodi di malattia di una lavoratrice immunodepressa costretta ad assentarsi dal lavoro…