Generazione Covid: la crisi ruba il futuro a giovani e donne. Disoccupazione al 23,5%
Nel solo mese di maggio, gli occupati totali in meno sono stati 84mila: di questi, 65mila sono donne. I contratti stabili sono diminuiti di 11mila unità…
Nel solo mese di maggio, gli occupati totali in meno sono stati 84mila: di questi, 65mila sono donne. I contratti stabili sono diminuiti di 11mila unità…
Mercoledì alle ore 18 appuntamento a Gallarate per scoprire il nuovo acceleratore di innovazione di Confartigianato Varese Artser e Faberlab. Primi passi: uno screening gratuito per le imprese e un innovation index provinciale
Cosa fa? Dove ci porterà questa nuova tecnologia? La disponibilità di maggiori informazioni sui prodotti ne certifica la qualità e tracciare la filiera consente di individuare e risolvere subito eventuali errori, riducendo i danni economici. Seminario al Faberlab il 19 settembre
Cosa fa? Dove ci porterà questa nuova tecnologia? La disponibilità di maggiori informazioni sui prodotti ne certifica la qualità e tracciare la filiera consente di individuare e risolvere subito eventuali errori, riducendo i danni economici e dando maggior valore ai prodotti. L’analisi dell’Osservatorio del Politecnico
L’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha tracciato nei giorni scorsi un quadro chiarissimo dell’evoluzione dell’internet delle cose: machine learning e altre tecniche di apprendimento e ottimizzazione dell’Intelligenza Artificiale arriveranno ad anticipare i bisogni di aziende e clienti
Il 18 luglio prima tappa del progetto di Faberlab e Polifactory con Fondazione Bassetti, VersioneBeta e Camera di Commercio per unire manifattura digitale, design e prototipazione. Sei mesi per far toccare con mano alle Pmi le potenzialità dell’innovazione digitale
Con Graziano Salvalai, docente di architettura tecnica ed efficienza energetica al Politecnico di Milano, parliamo di costruzioni del futuro, sostenibilità energetica, nuove tecnologie e necessità di integrare professionalità e competenze diverse. Il mondo della casa, insomma, sta cambiando. Ecco come stare al passo con i tempi