Le imprese tenute alla presentazione del MUD hanno tempo fino all’8 luglio 2023 per presentare il Modello Unico di Dichiarazione ambientale. Il…
Le imprese iscritte all'Albo Gestori Ambientali devono pagare un diritto annuale di iscrizione entro il 30 aprile di ogni anno. L’ammontare del diritto varia in base…
Dal 1° gennaio 2023 è in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia . Obiettivo di questa norma, che…
Da quanto rilevato dallo Snpa - Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente è stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate.…
Il 28 febbraio 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.l 228/2021 (“Milleproroghe”), il cui articolo 11 ha…
Etichettatura degli imballaggi: il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il decreto di adozione delle "Linee Guida tecniche per…
Come lo definisce lo stesso Ministero della Transizione Ecologica, il Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE) “risponde alla sfida che l’Unione Europea con il…
RenTRi , è il nuovo modello di gestione digitale per assolvere gli adempimenti delle scritture ambientali obbligatorie per i produttori di rifiuti e tutti i soggetti…
Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni chiare, sintetiche e trasparenti rispetto alle prestazioni ambientali di un…
Nell’ambito del Next Generation Eu per la transizione verde e digitale , all'Italia vengono assegnati circa 191,5 miliardi di euro (122,6 miliardi di euro di prestiti…