Agevolazione assunzione disabili
Possono accedere a questa agevolazione tutti i datori di lavoro privati inclusi quelli privati che assumono disabili pur non essendovi tenuti. L’incentivo prevede distinte percentuali di riduzione contributiva a seconda della percentuale di invalidità e variano dal 35% al 70% della retribuzione mensile lorda.
Agevolazione assunzione giovani genitori
Possono accedere a questa agevolazione tutti i datori di lavoro, anche per le coop per i soci lavoratori. Questa agevolazione è rivolta ai genitori di età non superiore a 35 anni con figli minori legittimi, naturali o adottivi ovvero affidatari di minori. L’incentivo è pari a 5.000 euro.
Agevolazioni assunzioni Io Lavoro
Possono accedere a questa agevolazione tutti i datori di lavoro privati anche non imprenditori. È rivolta ai lavoratori disoccupati, lavoratori con meno di 24 anni disoccupati e lavoratori con più di 25 anni che rientrano nella categoria dei lavoratori svantaggiati. L’importo massimo è di 8.060 euro annui.
Agevolazioni assunzioni Lavoratori con RdC
Possono accedere a questa agevolazione tutti i datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari del Reddito di Cittadinanza, disoccupati e disoccupati di lunga durata (> 12 mesi). L’incentivo è di circa 780 euro per ogni beneficiario.
Agevolazioni assunzione Over 50 e Donne
Possono richiederla tutti i datori di lavoro privati, comprese le agenzie di somministrazione. È rivolta agli uomini e alle donne over 50 disoccupati. L’incentivo prevede una riduzione del 50% dei contributi INPS a carico del datore di lavoro e dei premi INAIL per una durata variabile in base alla tipologia del contratto.
Agevolazioni assunzione personale AdRCIGS e CIGS
Possono richiederla tutti i datori di lavoro che assumono lavoratori titolari di un trattamento di CIGS ammessi anticipatamente all’assegno di ricollocazione, che rientrano nei profili professionali a rischio di esubero. Prevede 50% della contribuzione previdenziale a carico del DL per massimo 4.030 con esclusione dei premi INAIL.
Apprendistato senza limiti di età
Possono accedere tutti i datori di lavoro privati ed è rivolta a tutti i lavoratori, senza limiti di età, beneficiari di indennità di mobilità ordinaria o di un trattamento di disoccupazione NASPI o DIS-COLL. Sono previste diverse aliquote complessive a seconda del numero di dipendenti dell’azienda.
Assunzione Apprendistato di 1° livello
Possono accedere tutti i datori di lavoro che assumono soggetti di età compresa tra 15 e 25 anni. L’aliquota contributiva viene ridotta al 5% anziché 10% e permane lo sgravio totale dei contributi a carico del datore di lavoro di finanziamento dell’Aspi/Naspi.
Credito d'imposta Assunzione lavoratori Detenuti
Possono accedere tutte le imprese pubbliche e private, cooperative sociali che hanno stipulato apposita convenzione con la Direzione dell'istituto penitenziario ove sono ristretti i detenuti. L’incentivo prevede il credito di imposta e lo sgravio contributivo.
Incentivo Assunzione percettori di NASPI
Possono accedere tutti i datori di lavoro privati ed è rivolta i lavoratori che fruiscono della NASpl compresi i soggetti che, avendo inoltrato istanza di concessione, abbiano titolo alla prestazione ma non l'abbiano ancora percepita. È previsto un contributo mensile pari al 20% dell'indennità mensile NASpl residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore.
Stabilizzazione Giovani Tempo Indeterminato L.205_17_I. 160-19 e I.178-20
Possono accedere tutti i datori di lavoro privati che assumono giovani di età compresa tra 16 e 30 anni (non compiuti). L’incentivo prevede un esonero al 100% dai contributi a carico del datore di lavoro dovuti all' INPS (esclusi premi Inail) per 36 mesi nel limite massimo di 6.000 euro annui.